Molti libri non richiedono di pensare a coloro che li leggono, e per una ragione molto semplice, non lo hanno chiesto neanche a coloro che li hanno scritti.
Le nostre menti sono tanto diverse quanto i nostri volti: stiamo tutti viaggiando verso una destinazione; la felicità; ma pochi stanno percorrendo la stessa strada.
La guerra uccide gli uomini, e gli uomini deplorano la perdita; ma la guerra distrugge anche i cattivi princìpi e tiranni, e così salva le società.
Se vuoi essere conosciuto e non conoscere, vegeta in un villaggio; se vuoi conoscere e non essere conosciuto, vivi in una città.
Ci sono due modi per stabilire la nostra reputazione: essere apprezzati dagli uomini onesti ed essere insultati dai mascalzoni. É meglio, comunque, garantirsi il primo, perché sarà invariabilmente accompagnato dal secondo.
Il più grande amico della verità è il tempo, il suo più grande nemico è il pregiudizio, e la sua costante compagna è l’umiltà.
Quando le masse applaudono, ci si chiede cosa si è fatto di male; quando criticano, ci si chiede cosa si è fatto di bene.
Gli uomini lotteranno per la religione; per essa polemizzeranno, combatteranno, morranno; faranno tutto... meno che viverla.
Quando non hai niente da dire, non dire niente; una difesa debole rafforza il tuo avversario, e il silenzio è meno dannoso di una cattiva risposta.
Gli esami sono terribili anche per i meglio preparati, perché il più stupido fra gli stupidi può fare domande a cui il più saggio fra gli uomini non è in grado di rispondere.
Gli avvocati sono gli unici delinquenti comuni i cui giudici, necessariamente, vanno scelti fra loro stessi.
Gli errori dello stupido sono noti al mondo, ma non a lui. Gli errori del saggio sono noti a lui, ma non al mondo.